Quando un evento è ben fatto, non si nota. Si vive.
Così è stato per Del Curto Fuori Milano, l’evento organizzato lo scorso aprile a Lugano da Del Curto Kitchen & Living per presentare il brand a una selezione di interlocutori strategici: rivenditori esteri, architetti e immobiliaristi. Due giornate intense e raffinate, in una location d’eccellenza come il LAC – Lugano Arte e Cultura – pensate per costruire relazioni, rafforzare il posizionamento del marchio e raccontare un’identità fatta di artigianalità, innovazione e cura.
Dietro le quinte, Pura Comunicazione ha lavorato fianco a fianco con l’azienda per progettare, coordinare e dare forma a un’esperienza completa, coerente e memorabile.
Dare forma a un’idea: il lavoro di progettazione
Ogni evento comincia molto prima del suo inizio. Nel caso di Del Curto Fuori Milano, il primo passo è stato trasformare un’intuizione in una macchina organizzativa precisa e condivisa. Abbiamo costruito una timeline operativa dettagliata, definito obiettivi e target, e attivato un coordinamento costante con tutti gli attori coinvolti: lo staff Del Curto, i fornitori di location e catering, i tecnici audiovisivi.
Ogni dettaglio – dalla logistica alla narrazione – è stato pensato per essere al servizio dell’identità di marca. Lavorare con un brand come Del Curto significa interpretarne i valori e tradurli in esperienza: sobrietà, rigore formale, eccellenza del prodotto e relazioni costruite nel tempo. Il nostro compito è stato mantenere il filo rosso tra questi valori e ogni momento dell’evento.
Accogliere, coinvolgere, far sentire a casa
L’attenzione all’ospite non è un dettaglio: è parte della strategia. Per le giornate del 7 e 8 aprile, abbiamo gestito l’accoglienza con un servizio di check-in fluido e dedicato, supportato dalla presenza di due hostess/steward e di un event manager interno, presente per tutta la durata dell’evento.
Abbiamo previsto un’assistenza personalizzata anche per chi arrivava dall’estero, occupandoci della logistica e fornendo indicazioni puntuali per favorire un’esperienza senza attriti. Tutto questo perché il tempo di un ospite vale quanto il messaggio del brand. E un brand che accoglie bene, comunica ancora meglio.
Un brand si racconta nei dettagli
Ogni evento è anche un’operazione di branding. Per Del Curto Fuori Milano, abbiamo sviluppato una serie di materiali visivi e testuali pensati per creare coerenza, riconoscibilità e impatto: inviti personalizzati, badge nominativi per il team, un backdrop fotografico dedicato, totem autoportanti, pannelli in legno personalizzati, cornici progettuali, borse brandizzate e gadget con QR code integrato.
Il progetto grafico ha accompagnato l’esperienza dall’inizio alla fine, trasformando lo spazio fisico in un’estensione della filosofia aziendale. Nulla è stato lasciato al caso: i materiali raccontavano la storia dell’azienda, ne riflettevano il linguaggio visivo e offrivano contenuti concreti da portare a casa (o scaricare in digitale). Un modo per lasciare un segno anche oltre la durata dell’evento.
Un evento che diventa racconto

Non bastano le cucine, anche se sono perfette. Per raccontare un brand, serve una narrazione strutturata e coerente. Abbiamo supportato Del Curto nella preparazione della presentazione aziendale, curando il messaggio e il tono con cui Giorgio Del Curto – fondatore e voce dell’azienda – ha accolto e guidato i suoi ospiti.
Durante l’evento, una proiezione immersiva ha condotto il pubblico dentro la falegnameria, mostrando tecnologie all’avanguardia, processi artigianali, passione e maestria. Un racconto visivo potente, costruito per emozionare e coinvolgere, che ha rafforzato l’identità di Del Curto come realtà capace di fondere tradizione e innovazione in un equilibrio raro.
Ma il racconto non si è fermato ai contenuti multimediali. È continuato nelle relazioni innescate, nelle domande, nei confronti. In quell’atmosfera di ascolto e scambio che ha reso Del Curto Fuori Milano più di un evento: un’occasione di contatto vero.

